Con questa esposizione si desidera presentare una collezione di riviste, ricevute in dono dal prof. Luciano Ruocco, autore del libro "Nascita e sviluppo in Italia della rivista tecnica di radio, di televisione e di elettronica 1900-1949". Con grande passione, il prof. Ruocco ha recuperato e raccontato la storia di queste pubblicazioni italiane di carattere tecnico che trattano temi legati alla nascita della radiotelegrafia, della radiofonia, della televisione e dell'elettrotecnica, coprendo un arco temporale che va dai primi anni del 1900 fino al 1949.
La mostra virtuale che presentiamo, segue quella esposta in Biblioteca DIETI il 1° aprile 2025, alla presenza del Rettore Matteo Lorito e della Prorettrice Angela Zampella, del Direttore prof. Fabio Villone e del prof. Luciano Ruocco, e di cui potete vedere alcune foto a questa pagina: Onde di Storia: L’evoluzione delle Riviste Tecniche di Radio, Televisione ed Elettronica
Il percorso espositivo che segue è dedicato a queste riviste, che nel corso del tempo riservarono ampi spazi all'evoluzione di queste invenzioni scientifiche, ma comprende anche dei focus specifici:
- Design delle riviste: un approfondimento sull'aspetto grafico e sul design delle copertine e pubblicità, con particolare attenzione ai disegnatori e illustratori, alcuni dei quali sono poi divenute figure di spicco nel panorama dei disegnatori italiani;
- Casi storici: alcuni focus su momenti storici significativi;
- Curiosità: saranno evidenziati articoli, rubriche particolari che sono emerse dall'analisi delle riviste, che ci offrono uno spaccato della società italiana dell'epoca.
Esploriamo insieme le radici delle innovazioni tecniche e le sfide del nostro tempo.
-
L’Elettricità: rivista settimanale illustrata
-
L’Elettricista: rivista mensile di elettrotecnica
-
Focus: 12 dicembre 1901, la prima trasmissione transoceanica di Marconi
-
Il giornale degli elettricisti: periodico quindicinale, illustrato, per gli industriali, operai e studiosi di elettrotecnica
-
La scienza per tutti: periodico quindicinale di volgarizzazioni scientifiche
-
Focus: 21 febbraio 1912, Guglielmo Marconi installa il radiotelegrafo sul Titanic
-
L'elettrotecnica: Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana
-
Le vie del mare e dell’aria: rivista mensile
-
Focus: 6 ottobre 1924, La prima trasmissione radiofonica in Italia
-
Radio: rivista di radiotecnica, sotto gli auspici del senatore Guglielmo Marconi
-
Radio: rivista di radiofonia e radiotelegrafia
-
Focus: 18 gennaio 1927, Il primo esperimento di teatro radiofonico
-
Telegrafi – Telefoni – Radiocomunicazioni
-
Ingegneria: rivista tecnica mensile
-
Focus: 25 maggio 1928, L’eroe del dirigibile Italia, Giuseppe Biagi e la Philips Radio
-
L’Elettrotecnica pratica: rivista mensile illustrata redatta in forma facile per essere compresa da tutti
-
Focus: anni '30, L'uccellino della radio
-
Rivista di Radiotelegrafia – L’Aereo
-
Il Radiogiornale: rivista mensile per dilettanti di radio
-
Focus: 2 luglio 1935, La radio trasmette la voce del Vesuvio
-
La radio per tutti: rivista quindicinale di volgarizzazione radiotecnica, redatta e illustrata per essere compresa da tutti
-
Radio novità: rivista mensile
-
Radiorario: Organo ufficiale dell’Unione Radiofonica Italiana
-
La radio italiana: rassegna mensile di radiotecnica
- 1