L’Elettricista: rivista mensile di elettrotecnica

Prima rivista di Elettrotecnica rivolta agli studiosi, fondata dall’ing. Angelo Banti noto per i suoi progetti come la linea ad alta tensione fra Tivoli e Roma del 1892 e la rete telefonica intercomunale in Toscana (1901).

Questa rivista dedica molti articoli alla ricerca internazionale della ricerca e delle nuove scoperte, e tra queste è tra le prime a dedicare molta attenzione alla scoperta di G. Marconi, dedicandogli, nel 1897, una monografia illustrata sulla radiotelegrafia dal titolo “Il sistema senza fili – Sistema Marconi” e nel 1903 viene pubblicato un supplemento straordinario al numero 5 della rivista “La Telegrafia senza fili” sulla conferenza tenuta da G. Marconi il 7 maggio 1903 in Campidoglio.

Curiosità: Sin dall’inizio della scoperta di G. Marconi in Europa e in America si assiste alla nascita di dispute per la paternità della scoperta nel campo della radiotelegrafia, ancora oggi oggetto di studi e anche questa rivista vi partecipò su un certo tipo di Coherer al mercurio, dispositivo fondamentale dell’apparato ricevente, utilizzato da Marconi per effettuare la prima trasmissione radio transatlantica del 12 dicembre 1901, ed è su questo Coherer che si innesca la disputa per la paternità della invenzione. 

Dati di pubblicazione: Roma, “Gli editori dell’elettricista”,1892-1932.
Posseduto biblioteca DIETI: 1901,1902,1908,1930/31.

Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per visualizzare i menu e navigare all'interno di questo sito web, è necessario acconsentire all'utilizzo dei cookies, cliccando sul pulsante "Accetto".