La prima trasmissione radiofonica in Italia

 

Ascolta la prima comunicazione audio

Alle ore 21 del 6 ottobre del 1924 venne trasmessa per la prima volta in Italia una trasmissione radiofonica.

Per molto tempo si pensava che l'annuncio del concerto inaugurale della prima stazione radiofonica italiana fosse stato fatto dall’annunciatrice Maria Luisa Boncompagni, a cui erano state attribuite le parole «Unione Radiofonica Italiana, 1-RO, Stazione di Roma concerto sinfonico inaugurale», solo nel 1997, fu ritrovato, negli archivi RAI di Firenze, il documento sonoro originale registrato dalla violinista Ines Viviani Donarelli.

In questo annuncio la violista Donarelli diceva “Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d’onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radio audizioni circolari, il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto opera 7 primo e secondo tempo”.

Seguirono l’annuncio un concerto di Haydn, un notiziario e chiusero le trasmissioni con la canzone "Vivere".

Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per visualizzare i menu e navigare all'interno di questo sito web, è necessario acconsentire all'utilizzo dei cookies, cliccando sul pulsante "Accetto".