Telegrafi – Telefoni – Radiocomunicazioni

Rivista mensile edita da Anonima romana editoriale, con un formato da 30 cm è una rivista che presenta molte pubblicità, ma anche articoli ben organizzati, con la presenza di molte immagini, schemi ed altro.

Tra i tanti articoli “La radiotelegrafia in tempo di guerra”, “Alessandro Volta”.

Curiosità: Nel numero di gennaio del 1927 l’articolo “La stazione di Napoli della U.R.I.” descrive la prima stazione radiofonica di Napoli costruita e gestita dall’Unione Radiofonica Italiana (URI), fondata a Torino il 27 agosto 1924. L’URI svolse, in esclusiva, il servizio di radioaudizioni circolari, ed è l'antesignana della RAI Radiotelevisione Italiana. Nel 1927, per effetto del R.D.L. 17 novembre 1927 n. 2207, l'URI viene trasformata in Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR).

La copertina di questi fascicoli presenta sempre una pubblicità disegnata da “Leo” che potrebbe essere Leo Lionni famoso pittore, scrittore e illustratore statunitense di origine olandese.

Dati di pubblicazione: Roma, 1920-?
Posseduto biblioteca DIETI: 1927.

Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per visualizzare i menu e navigare all'interno di questo sito web, è necessario acconsentire all'utilizzo dei cookies, cliccando sul pulsante "Accetto".