La pubblicità della Philips Radio presenta una foto e una dedica Giuseppe Biagi, capo-radiotelegrafista del dirigibile Italia. Biagi, operatore radiofonico della Marina Militare, divenne celebre nel 1928 per il suo prezioso contributo al salvataggio dei naufraghi polari durante la spedizione guidata da Umberto Nobile con il dirigibile Italia. Durante l'esplorazione artica, il 25 maggio, il dirigibile, dopo aver sorvolato il Polo Nord, precipitò.

Dopo l'incidente sulla banchisa polare, Biagi si distinse per aver inviato ripetuti messaggi di emergenza alla nave di supporto Città di Milano, mentre i superstiti si rifugiavano sotto la cosiddetta Tenda Rossa. Il segnale veniva trasmesso tramite una stazione radio a onde corte, il cui trasmettitore era chiamato “Ondina 33”. Inizialmente, però, il messaggio di soccorso non venne ricevuto, a causa delle difficoltà nella propagazione delle onde corte e di altri fattori. Solo il 3 giugno i segnali furono captati dal radioamatore russo Nikolaj Schmidt, che non riuscì a individuare correttamente la posizione dei naufraghi, trasmettendo informazioni errate. Solo successivamente, la Città di Milano riuscì a ricevere il messaggio completo e a partire per le ricerche nel punto esatto dove si trovava la Tenda Rossa.

Grazie a questa comunicazione, gli otto naufraghi furono finalmente tratti in salvo e soccorsi dalla nave rompighiaccio russa Krassin il 12 luglio dello stesso anno. L'evento venne ampiamente diffuso da giornali, stazioni radio e cinegiornali in tutto il mondo, dimostrando l'enorme utilità dei radiotelegrafi a onde corte, anche nelle loro versioni più compatte. Giuseppe Biagi divenne così un eroe nazionale, e la sua immagine venne utilizzata per promuovere le radio Philips.

Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per visualizzare i menu e navigare all'interno di questo sito web, è necessario acconsentire all'utilizzo dei cookies, cliccando sul pulsante "Accetto".