Rivista di tipo divulgativo per gli interessati alle costruzioni elettriche, in ogni fascicolo sono presenti articoli su come costruire piccoli apparecchi elettrici semplici. Gli articoli dedicati alla elettrotecnica sono presentati in modo molto dettagliato, ricchi di schemi elettrici e disegni e intorno agli anni ’30 sono presenti alcune applicazioni di “elettronica” applicata al campo del controllo e della misura
Il sottotitolo e la periodicità cambiano nel tempo, nel 1933 diventa “periodico mensile illustrato per industriali tecnici e studiosi di elettrotecnica” sparendo ogni riferimento agli operai.
Grazie alla diffusione delle valvole termoioniche nel campo della radio si iniziano a pubblicare articoli su circuiti rivolti a nuove applicazioni, es. “Phildog: Il cane elettrico” presente sul fascicolo n. 5 del 1931 di questa rivista in cui viene fatta la descrizione del giocattolo il cui funzionamento è realizzato con circuito a controllo automatico.
Curiosità: Tra gli articoli delle rubriche a carattere pratico possiamo leggere: “Robot, l’uomo elettrico”, “La radio e i rumori parassiti”, “Costruzione di un interruttore automatico per ferri da stiro”, Un’elettrocalamita per l’estrazione dei frammenti metallici negli occhi”, “L’utilizzazione del moto delle onde per la produzione dell’energia elettrica”.
Dati di pubblicazione: Torino 1916-1936
Posseduto biblioteca DIETI: 1927-1935.
Articolo "Phildog: il cane elettrico": 2Il_cane_Phildog_c.pdf