Inizialmente intitolata Rivista di Radiotelegrafia cambia dopo pochi anni in L’Aereo, nome con la quale veniva chiamata l’antenna, è la prima rivista italiana rivolta esclusivamente al mondo dei dilettanti, ma non mancano rubriche di attualità e la pubblicazione di piccoli romanzi come “Il ferro crociato” di Vigo della Diana (fascicolo n. 2, 1929). E' una rivista
Curiosità: l'unico fascicolo in nostro possesso presenta molte particolarità che lo rendono unico.
La copertina (riprodotta sotto) è stata disegnata dal famoso Paolo Garretto (Napoli 1903- Monaco 1989) pittore e caricaturista, che ha illustrato per oltre cinquant’anni la storia politica e lo spettacolo italiano e del mondo. Famose le sue caricature di Chaplin, Totò, Macario, Mussolini, De Gaulle, Hitler, il suo Negus del 1936, D'Annunzio, Gandhi, Bartali, Onassis, John F. Kennedy, Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, André Gide, Margaret Thatcher, i Beatles, ecc. (a questo link si possono visualizzare i disegni e caricature di Paolo Garretto https://www.cartantica.it/pages/caricature.asp).
Il pittore Cesare Bentivoglio (Genova 1868-1952), del quale abbiamo però poche notizie bibliografiche, ha disegnato la vignetta pubblicitaria per l'EIAR e la vignetta per la rubrica di attualità.
Ancora, è presente l'articolo "Architettura e sport" (nelle immagini sotto), scritto da Virgilio Marchi (Livorno 1895- Roma 1960), architetto, pittore, esponente del secondo Futurismo, ma anche scenografo di notevole rilievo. Ha curato la stesura delle scenografie di circa 60 film di molti registi di rilievo come Roberto Rossellini e Vittorio de Sica ("Umberto D." e "Stazione Termini") e di opere teatrali (dall'archivio LUCE la fotografia di Virgilio Marchi che mostra a Pirandello e alla compagnia i bozzetti per le scene di "La nuova Colonia").
Data di pubblicazione: Roma, 1923, prezzo abbonamento annuo L. 40, numero singolo L. 2,50.
Posseduto biblioteca DIETI: fascicolo n. 2, 1929.