Nel corso degli anni diventerà organo ufficiale dell’Associazione radiotecnica italiana”, suo Direttore l’ing. Ernesto Montù, Presidente onorario Sen. Guglielmo Marconi.
Gli scopi della rivista sono dichiarati nel frontespizio del primo numero del 1924.
Articolo sulla I Mostra nazionale della Radio che si tenne a Milano il 10 ottobre 1929.
Anche se la rivista è specifica per le radiocomunicazioni nel fascicolo n. 5 del 1939 è presente un articolo di elettronica dedicato alla crittografia dei messaggi vocali, “Dispositivo di segreto in cui l’autore cerca di risolvere il problema della privacy nelle radiocomunicazioni, problema molto sentito dai militari, descrivendo un circuito elettronico che si basa sulla inversione della banda audio del segnale microfonico ad intervalli di tempo regolari. Per leggere l’intero articolo inquadrare il qr-code
Curiosità: Nel fascicolo dell’Anno I n. 1 del 1924 è presente il “Radiovocabolario” con i significati dei termini più usati nella radio, e la rubrica “Radiorisate” battute con tema Radio.
Altra curiosità il pittore e disegnatore Piero Bernardini (Firenze 1891-1974) ha illustrato la pubblicità per il libro di Ernesto Montù “Radio per tutti” presente nel fascicolo 1 del 1924.
Ancora nell’articolo dedicato alla Esposizione Radio di Berlino del 1929 le illustrazioni furono fatte da Ernest Marcuse (Berlino 1900-1985), illustratore, grafico pubblicitario e poi interior design.
Data di pubblicazione: Milano, 1923, prezzo 1,50 lire.
Posseduto biblioteca DIETI: 1924;1929;1931;1928;1947-48.